Approfondimenti

Storia dell’ulivo e dell’olio extra vergine d’oliva

Oggi ripercorreremo insieme la storia del nostro prezioso frutto, l’oliva, e dell’albero che lo custodisce fino alla sua maturazione. La storia dell’albero di olivo è antichissima: i primi disegni parietali che lo ritraggono risalgono al paleolitico, mentre la sua “domesticazione” è stata collocata nel neolitico. L’origine dell’Olea Europaea sativa è stata individuata nella cosiddetta mezzaluna […]

Leggi di più

Come si produce un olio extra vergine di oliva?

Il processo di produzione dell’olio extra vergine di oliva Cosa porta il nostro prezioso frutto, l’oliva, a divenire olio, quell’oro verde che è ingrediente e condimento immancabile sulle nostre tavole, oltre che fondamento della nostra cultura sin dall’antichità? Oggi compiamo un viaggio virtuale all’interno di un oleificio, per percorrere insieme le fasi di produzione dell’olio […]

Leggi di più

Guida alla scoperta dell’olio DOP

Denominazione di Origine Protetta: che cosa significa? La certificazione DOP è stata istituita dalla Comunità Europea nel 1992 come parte integrante del Regolamento CEE 2081/92 (poi aggiornata nel 2012 con il Regolamento UE 1151/12) ed è riconosciuta a quei prodotti agroalimentari, alcolici esclusi, che rispettano determinate condizioni: DOP è l’acronimo di “Denominazione di Origine Protetta”. […]

Leggi di più

Olio Extra vergine di oliva e altri oli di oliva a confronto

L’olio di oliva e l’affascinante distesa di uliveti da cui esso è ricavato, rappresentano un simbolo culinario, paesaggistico e culturale del nostro Paese. Sono talmente connaturati nella nostra identità, che talvolta non sentiamo il bisogno di specificare la denominazione di “extra vergine”. È molto importante invece conoscere e riconoscere l’olio extra vergine di oliva, in […]

Leggi di più

Differenze fra olio filtrato o non filtrato. Guida alla scelta

Perché è preferibile consumare olio non filtrato? L’olio non filtrato, anche detto olio grezzo, è definito tale perché, dopo la prima spremitura delle olive, non è sottoposto ad alcun processo aggiuntivo come la filtrazione, ed è direttamente imbottigliato allo stato naturale. Questo fa sì che conservi al proprio interno piccole quantità di acqua e minuscole […]

Leggi di più

Composizione dell’olio extra vergine di oliva

L’olio extra vergine di oliva deve il suo nome alla sua composizione, semplice quanto eccezionale: è un vero e proprio “puro succo di olive“, un alimento ottenuto artigianalmente e direttamente da olive sane e fresche. Andiamo a scoprire insieme cosa renda questo frutto così speciale, e capace di conferire un grande valore aggiunto alla nostra […]

Leggi di più

Guida al perfetto assaggio dell’olio

Come degusta un sommelier dell’olio e quali parametri qualitativi è bene considerare durante l’assaggio Il metodo ufficiale di analisi sensoriale dell’olio, il cosiddetto panel test, è stato messo a punto dal Consiglio Oleico Italiano, e aderisce rigorosamente a normative europee. Un sommelier dell’olio ha le competenze e la facoltà di classificare un olio di oliva […]

Leggi di più

Olio secondo la scienza: perché l’olio EVO fa bene al nostro corpo

In tanti ci chiediamo come abbia fatto l’olio extra vergine di oliva a diventare così rinomato e conosciuto in tutto il mondo. Abbiamo deciso di compiere una ricerca, e siamo rimasti sorpresi dagli innumerevoli effetti positivi che questo prezioso alimento ha sul nostro corpo. Scopriamoli insieme! Lo straordinario ruolo protettivo dell’olio extra vergine di oliva […]

Leggi di più

Caratteristiche dell’ogliarola barese e del suo olio extra vergine

L’ogliarola è una delle cultivar di olive per olio più diffuse nell’Italia del sud ed è particolarmente presente in Puglia. Ogni territorio ha poi la propria varietà specifica con sfumature e differenze più o meno marcate. La zona di Molfetta, dove produciamo Olio Memento, ospita la varietà dell’ogliarola barese, conosciuta anche come “Cima di Bitonto”. […]

Leggi di più

Caratteristiche dell’oliva coratina e del suo olio

L’oliva Coratina è una delle più interessanti varietà nel panorama delle olive pugliesi e dà vita ad un olio extra vergine di eccezionale qualità. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà organolettiche dell’oliva coratina? L’oliva coratina prende il nome dalla città di Corato, un borgo in provincia di Bari. La coratina è una delle […]

Leggi di più

Come riconoscere un olio extra vergine di oliva di qualità

Guida all'assaggio e consigli per riconoscere un ottimo olio EVO di alta qualità, con i principali aspetti visivi, gustativi, olfattivi e qualitativi.

Leggi di più