Caratteristiche dell’oliva coratina e del suo olio

L’oliva Coratina è una delle più interessanti varietà nel panorama delle olive pugliesi e dà vita ad un olio extra vergine di eccezionale qualità. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà organolettiche dell’oliva coratina?
L’oliva coratina prende il nome dalla città di Corato, un borgo in provincia di Bari. La coratina è una delle varietà di oliva pugliesi più antiche e longeve. Oggi viene coltivata in tutta la Puglia e anche in altre zone del sud Italia. Il motivo? L’olio extra vergine della coratina è richiestissimo, ma anche la pianta si adatta in maniera agevole a vari tipi di terreno, anche a quelli più calcarei. Per questo l’ulivo coratino è una varietà molto resistente ed è particolarmente indicata nelle coltivazioni biologiche senza uso di sostanze chimiche.
L’ulivo di coratina è riconoscibile dalle medie dimensioni, dalla chioma con ramificazioni corte e molto espansa. Gli alberi di coratina hanno una resa in olio elevata, che va dal 20 al 25%.

Caratteristiche delle olive coratine
In Puglia l’oliva coratina viene raccolta in genere fra novembre e gennaio. In media la coratina pesa circa 4 grammi e ha forma ovoidale leggermente asimmetrica. Al momento della maturazione (invaiatura) passa da un colore tendente al giallo ad uno nero-violaceo ed è sensibile al freddo (a differenza della pianta, che invece è resistente).
Le proprietà organolettiche dell’olio di oliva Coratina
L’olio extra vergine da cultivar coratina ha un sentori fruttato, piccante e amaro. Sono qualità che ne determinano l’eccellenza a livello gustativo, organolettico e salutare. Per questi motivi l’olio extra vergine da oliva coratina è ricercato e apprezzato, ma un tempo veniva utilizzato per lo più per rinforzare oli più deboli in quanto è saporito, vigoroso e verace.
L’olio di oliva coratina Olio Memento è ricco di polifenoli e presenta naturalmente valori bassi di perossidi e molto bassi di acidità (sotto lo 0,2%), il che significa che conserva al massimo tutte le qualità organolettiche di un ottimo olio extra vergine, facendone un alimento salutistico. Il sapore molto intenso e fruttato ha una nota di amaro per l’alta concentrazione di oleuropeina ed è reso piccante (il classico “pizzico in gola”) dall’alta concentrazione di polifenoli, che in media è di circa 560 mg/kg.
La presenza di polifenoli e i livelli di perossidi e acidità sono caratteristiche organolettiche che determinano in modo oggettivo la qualità di un olio extra vergine d’oliva. In questo senso gli oli pugliesi da oliva coratina sono eccezionali. La combinazione fra gusto intenso, profumo distintivo e qualità nutritive fanno dell’olio extra vergine da cultivar coratina un olio estremamente apprezzato e ricercato.