Differenze fra olio filtrato o non filtrato. Guida alla scelta

Perché è preferibile consumare olio non filtrato?
L’olio non filtrato, anche detto olio grezzo, è definito tale perché, dopo la prima spremitura delle olive, non è sottoposto ad alcun processo aggiuntivo come la filtrazione, ed è direttamente imbottigliato allo stato naturale. Questo fa sì che conservi al proprio interno piccole quantità di acqua e minuscole particelle di oliva in sospensione, che gli conferiscono un peculiare aspetto torbido e la tipica consistenza. Sono proprio queste particelle a donare all’olio non filtrato un’invitante colorazione intensa e a restituire gli odori e i sapori fruttati che tanto amiamo, e che abbiamo imparato a riconoscere come indice di qualità.
Il procedimento produttivo dell’olio non filtrato
Dalla spremitura delle olive si ottiene una parte solida costituita da noccioli e polpa, la sansa, e una liquida, formata dall’olio e dall’acqua vegetale. Anticamente, la separazione dell’olio dall’acqua si otteneva tramite decantazione naturale, che si verifica spontaneamente nel tempo lasciando l’olio a riposo, in quanto le due componenti suddette non sono fisicamente miscelabili. Ai nostri giorni, tale separazione si realizza in tempi molto più rapidi mediante centrifugazione meccanica. In seguito a questo passaggio, l’olio mantiene al proprio interno parte dell’acqua e micro particelle di polpa in sospensione: abbiamo così ottenuto l’olio non filtrato.
I vantaggi dell’olio non filtrato
Il consumatore che sceglie olio non filtrato è spinto dalla garanzia di sicurezza: deve infatti essere necessariamente un olio fresco, realizzato con le olive dell’ultimo raccolto.
La principale qualità dell’olio non filtrato risiede nel fatto che, all’interno delle piccole quantità di acqua non eliminata, è presente un surplus di polifenoli rispetto alla controparte filtrata. Si tratta di sostanze dalle eccezionali proprietà, equiparate dalla scienza a vere e proprie medicine naturali, che hanno consentito all’olio EVO di ottenere il titolo di “nutraceutico”, ovvero alimento protettivo per la salute.
I polifenoli, infatti, sono potenti antiossidanti, ossia sostanze in grado di prevenire e rallentare i processi di ossidazione cellulare alla base di numerose malattie, soprattutto di natura oncologica e neurodegenerativa. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il loro ruolo cruciale nella prevenzione di neoplasie, in particolare della mammella e del colon-retto, e nel rallentamento della comparsa di deficit neurologici caratterizzanti patologie quali Alzheimer e Parkinson.
I polifenoli conferiscono all’olio non filtrato una nota aromatica più spiccata e persistente e un sapore leggermente più amaro e piccante, a conferma delle proprietà antiossidanti dell’alimento.
Il processo di filtrazione conduce all’eliminazione della porzione di polifenoli “polari”. Ne consegue che l’olio filtrato perda, durante la lavorazione, parte di queste importantissime molecole benefiche per la nostra salute. Va comunque chiarito che, se ottenuto da materie prime di qualità, rispettando alti standard di produzione, anche l’olio filtrato conserva inalterate le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive delle olive.
Consigli per la conservazione dell’olio non filtrato
È buona norma conoscere e rispettare alcune accortezze nelle modalità di conservazione dell’olio non filtrato, che ha la caratteristica tendenza nel tempo a decantare sul fondo della bottiglia. È preferibile pertanto la sua consumazione entro un anno dalla data di imbottigliamento, pur non costituendo la presenza di posa sul fondo del recipiente di stoccaggio un indice di deterioramento. Quando le micro particelle di polpa migrano spontaneamente verso il fondo del recipiente, l’attrazione elettrostatica, che fa rimanere i polifenoli all’interno della componente solida, tende ad annullarsi, sprigionando gli antiossidanti.
È importante che questo prezioso elisir di salute non sia tenuto a contatto con l’aria e venga conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce diretta e fonti di calore, al fine di preservarne tutte le proprietà organolettiche nel tempo.
La garanzia di sicurezza, le eccezionali proprietà nutritive e l’accattivante aspetto che ben rappresenta la sua artigianalità, rendono l’olio non filtrato la scelta vincente di molti consumatori, sempre più informati sui prodotti che acquistano e attenti alla propria salute.